BRUNO SALICONE (Battipaglia1982) Pianista Jazz, compositore e arrangiatore, session Man.
Formazione: Inizia a studiare pianoforte da adolescente rivolgendo quasi subito la sua attenzione al jazz; studia tecnica pianistica jazz con il noto maestro partenopeo Francesco Nastro, nel 2008 si iscrive al Trienno Jazz del conservatorio di Frosinone “L.Refice”, diretto dal M° Ettore Fioravanti; studierà con i maestri Greg Burk ,Carlo Negroni, Roberto Spadoni, Stefano Caturelli, Paolo Tombolesi, Marco Tiso; (Diploma Triennio Superiore Sperimentale a Giugno 2012). Proseguirà gli studi del biennio specialistico presso il conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino, dove si laureerà con lode in Pianoforte Jazz – Indirizzo Compositivo, sotto la guida del M° Pino Jodice, M° Antonio Sinagra etc. (marzo 2015). Segue inoltre vari Master con importanti pianisti della scena Nazionale ed Internazionale tra cui Danilo rea ,Dado Moroni, Enrico Pierannunzi, Stefano Battaglia, Peter Martin.
Ensamble: Nel 2004, con il contrabbassista Francesco Galatro ed il batterista Armando Luongo, fonda l’Ipocontrio; il trio sarà classificato miglior gruppo del “EUROPEN JAZZ CONTEST”. Nel 2011 il trio incide “The beginning love affair”, primo disco di brani inediti di composizione dei tre giovani musicisti, che vede anche la collaborazione del trombettista belga Jean Paul Estivenart. Nel 2017 verrà inciso per l’ Ama Record “Continuum” con la partecipazione di Alessandro Presti e Daniele Scannapieco. Con l’Ipocontrio, svolge intensa attività concertistica in Italia (Archeo Jazz Festival; Jammin Jazz Festival, Auditorium Parco della Musica di Roma; Crusco Jazz) ed in Nord Europa (Sound Jazz Club, The Music Village Jazz Club di Brusselles; Jacques Pelzer Jazz Club di Liegi, Wine Note in Francia etc.)
Grazie all’amicizia con il percussionista Gerardo Palumbo, si appassionerà di musica latina. Con i Cojunto Sabroson, di cui è cofondatore, incide nel 2010 il disco Corason; collabora inoltre con diversi artisti di spicco del panorama Afrocubano, come la cantante Doris Lavin con cui svolgerà un’intensa attività concertistica in Jazz Club e Festival Nazionali e all’estero (Shisha Café International Jazz Fest’ in INDIA).
Nel 2011 fonderà con la cantautrice Giusi Mitrano il Sincretico Duo; il duo si avvarrà di numerose collaborazioni con importanti musicisti campani e si esibirà in diversi Festival e Jazz club Campani (ModoClub, D’Ascoli, Festival Volcei Wine Jazz, Festival Vannulo Jazz Ed. di Paestum).
Dal 2013 sarà pianista del nascente Balanceo 4et, con Pasquale Lancuba al Bandoneon, Italo Crudele ai sassofoni e Aldo Vigorito al contrabbasso, ed omaggerà la musica di Astor Piazzolla ed il tango argentino.
Attività concertistica: Pianista talentuoso e poliedrico viene coinvolto in numerosi concerti, sia in small ensamble che in big band e parteciperà a vari festival e rassegne jazz fra cui Giovani Titani di Villa Celimontana; Roma Jazz Festival della Casa del Jazz; Jazz on Castle (Praga), Jammin (auditorium parco della Musica Roma), Giffoni Jazz Festival, Pomigliano jazz festival,Eddie Lang Jazz Festival di Monteroduni (IS), JazzIt Festival, Casa Portico in Lusaka (Zambia) etc. Sarà invitato inoltre in importanti “apertura concerti” fra cui i concerti di Kenny Barron, Joe locke, Joe La Barbera, Dave holland.
Collaborazioni artistiche: Fabrizio Bosso, Massimo Nunzi e la sua Orchestra Operaia, Greg Hutchinson, Daniele Scannapieco, Aldo Bassi, Tomas Baros, Jacopo Ferrazza, Jean Paul Estivenart, Ondrej Stveracek, Stepan Markovic, Elvio Ghigliordini, Andrea Tofanelli, Maurizio Giammarco, Marcello Rosa, Aldo Vigorito, James Senese, Giulio Martino, Sergio di Natale, Leonardo De Lorenzo, Jerry Popolo, Antonio Imparato, Gerardo Palumbo, Carlo Fimiani, Giovanni Amato, Sebastiano Ragusa, Sandro Satta, Ettore Fioravanti, Claudio Corvini, Alessandro Presti, Lorenzo Tucci, Denis Fattori, Nicola Di Tommaso, Leonardo Cesari, Federico Pascucci, Gaetano Fasano, Roberto Spadoni, Carlo Conti, Pavel Molina, Pedra Magoni, Michael Rosen, Sara Della Porta etc;
Discografia:
– CORASON – Conjunto Sabroson – n.e (2009)
– STEPAN MARKOVIC SAXTET – Live Jazz on Castle Praga (2009)
– CHASING THE BEAT – Leonardo Cesari Jazz Combo – etichetta Funkyjce Record 2011
– THE BEGINNING OF LOVE AFFAIR – Ipocontrio – etichetta Saint Louis Jazz Collection, 2011
– WALKING ON THE CLOUDS – Ciro Bove Quartet – Hydra Music 2016
– CONTINUUM – Ipocontrio – Ama Record 2017
– THE KING IS RETURNING – Enrico Quaranta – Emme Record
– PIETRO VITALE ENSEMBLE – Alfa Music Promovision-2020
– HAPPY – Bruno Salicone Trio & quartet – prodotto da Ama Record di Antonio Martino, primo album da leader esce nel 2019, si compone di otto tracce, tutte composizione originali del pianista, eseguite in trio e in quartetto con Francesco Galatro al contrabbasso e Rocco Sagaria alla Batteria, ospiti il sassofonista Vincenzo Saetta e Giusi Mitrano alla Voce; il disco viene trasmesso su numerose radio di settore in Nord Europa, America e Giappone riscuotendo ottime recensioni. Attività didattica: insegna pianoforte classico e jazz in diverse scuole di musica